La PEC costituisce strumento legalmente idoneo a comunicare l’aggiudicazione di una gara d’appalto

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, con la propria decisione 3.12.2013, n. 2677, Sez. III, ha fornito un importante precedente in tema di utilizzo delle comunicazioni elettroniche da parte della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento alla Posta Elettronica Certificata(PEC). La vicenda affrontata dalla pronuncia – di mero rito – prende avvio dal ricorso presentato […]

Il principio dell’open by default nel Codice dell’Amministrazione Digitale

Sommario: 1. La novella degli articoli 52 e 68 CAD; 2. La nozione di dato aperto accolta dal CAD; 3.1. Questioni interpretative: la licenza; 3.2. Segue: Accessibilità; 3.3. Segue: gratuità; 4. Conclusioni 1. La novella degli articoli 52 e 68 CAD. E’ entrato pienamente in vigore, a partire dal 19 marzo 2013, l’articolo 52 del […]

La dicotomia tra trasparenza e dati aperti

Abstract Il paradigma dei dati aperti si sta diffondendo velocemente attraverso gli Stati Europei e ogni ordinamento si trova a fronteggiare nuove questioni giuridiche: infatti, tale argomento, sebbene già noto nell’Unione Europea sin dal 2003, ha acquistato nuova linfa nel 2009, grazie all’amministrazione Obama. Uno dei problemi emergenti riguarda il rapporto tra i dati aperti […]

Pubblicato il Decreto Ministeriale sull’elenco INI-PEC: profili interpretativi

All’indomani della pubblicazione del Decreto, vi sono state plurime reazioni negative al contenuto dello stesso, paventandone l’illegittimità o comunque il contrasto con l’articolo 6-bis del CAD E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 83 del 9 Aprile 2013 il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 19 Marzo 2013, disciplinante l’Indice nazionale degli indirizzi di […]

WhatsApp e Privacy: il Garante vuole vederci chiaro

Il Garante della Privacy interroga WhatsApp Con una comunicazione sul proprio sito del 27.2.2013, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali informa di aver interpellato la società californiana, creatrice del noto servizio di messaggistica, affinché consegni “ogni informazione utile per valutare il rispetto della privacy degli utenti italiani”. L’iniziativa del Garante italiano segue la denuncia rivolta dall’omonimo canadese, Office of the […]

Progetti e direzioni dell’eGovernment italiano

Conclusosi l’Open Government Summit, è opportuno vagliare lo stato della discussione sul tema dell’amministrazione digitale, che, sebbene se ne discorra sempre di più, rimane spesso confinata in ambienti di nicchia Ora che si è svolto l’Open Government Summit a Roma il 6 Novembre e mentre in giro per il mondo si parla, in diversi modi, […]

Democrazia liquida e legiferazione diffusa: come internet cambia le democrazie contemporanee

Gli strumenti informatici stanno mutando le strutture sociali: tra democrazia digitale e eGovernment la politica “liquida” si evolve Le Costituzioni moderne accolgono, come noto, il principio di separazione dei poteri di Montesquieu, distinguendo tra potere legislativo, esecutivo e giudiziario. Esso si è cristallizzato per oltre tre secoli in sistemi politici ormai in decadenza, non prevedendosi […]

Il diritto ai tempi dei social network: l’eredità digitale

Esiste un diritto indisponibile all’oblio virtuale in caso di morte? Come gestire la “morte virtuale” in assenza di testamento digitale?. Proseguendo il percorso avviato in precedenza, in relazione alle nuove sfide che l’era post-digitale presenta al diritto moderno, si partirà nuovamente da Facebook per affrontare un tema tanto importante, quanto poco considerato: la sorte della […]

Il diritto al tempo dei social network: Facebook e la privacy

Gli strumenti messi a disposizione da Facebook sono in grado di tutelare davvero la nostra sfera privata? Amato e odiato, Facebook potrebbe essere il social network più significativo per valutare le evoluzioni del diritto in rapporto alle nuove tecnologie, in virtù delle sue molteplici articolazioni. Recentemente, per problematicità giuridica gli tiene testa Twitter, nello specifico […]

Sicurezza della navigazione: quale consapevolezza per gli utenti?

La sicurezza dei device e la protezione dei dati personali è una preoccupazione di cui gli utenti medi sono consapevoli? La domanda è essenzialmente retorica e riveste notevole importanza, alla luce della sempre maggiore pervasività di internet nelle nostre vite, soprattutto, negli ultimi anni, tramite i dispositivi mobili (tablet e smartphone). L’esigenza di porre continuamente […]