La normativa del Processo Telematico aggiornata al DL 132/2014

Pubblico tre gruppi di slide dedicate al PCT, aggiornate alle ultime novelle legislative, nonché alle Regole Tecniche sul documento informatico. La normativa del Processo Civile Telematico Il formato di atti e documenti Il deposito telematico dei CTU

Il valore probatorio dell’email come documento informatico

Commento a Tribunale Termini Imerese, Ordinanza 22 febbraio 2015 Sommario: 1. La vicenda oggetto di controversia; 2. L’argomentazione e la conclusione del Tribunale; 3.L’esatta ricostruzione della disciplina normativa 4. Conclusioni. 1. La vicenda oggetto di controversia Il caso sottoposto al vaglio del giudice di Termini Imerese concerne una questione di patrocinio legale: un avvocato conveniva […]

Duplicati informatici e copie nel PCT: quando serve l’attestazione di conformità

A partire da oggi, risulta completamente implementata (o quasi, alcuni tribunali risultano ancora avere problemi) la nuova funzione del portale del servizi telematici della giustizia, che consente di scaricare il duplicato informatico degli atti di parte e del giudice firmati digitalmente. La funzione (annunciata già tempo fa sul portale) consente, in particolare, tre attività: 1. […]

Il nuovo pignoramento del Decreto Legge 132 del 2014: possibili profili di incostituzionalità

Contributo apparso su Filodiritto. Abstract Il Decreto Legge 12.09.2014, n. 132, convertito in Legge 10.11.2014, n. 162, ha fortemente innovato la disciplina del Codice di Procedura Civile, in tema di processo esecutivo. In particolare, la novità di maggior rilievo è costituita dall’onere per il creditore di procedere all’iscrizione a ruolo del pignoramento, secondo nuove modalità, […]

Regole tecniche sul documento informatico e PCT

In attesa di un commento ben più articolato e puntuale, è opportuno fare una prima breve annotazione al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 novembre 2014, pubblicato nella G.U. del 12.01.2015, recante le “Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici nonché di formazione e […]

PCT, deposito telematico esteso a tutti gli atti: l’ordinanza del Tribunale di Vercelli

Secondo il Tribunale di Vercelli il deposito telematico può intendersi esteso a qualsiasi tipologia di atti, ancorché non compreso tra quelli indicati quali obbligatori o facoltativi nel D.L. 90/2014 (conv. L. 114/2014), restando irrilevante l’elencazione eventualmente contenuta nel decreto dirigenziale affidato al DGSIA. Deve, in tal caso, privilegiarsi l’intervenuto raggiungimento dello scopo a cui è […]

Tribunale di Roma: Wikimedia non è responsabile di diffamazione

Il Tribunale di Roma – I Sez. Civile, sentenza 9 luglio 2014, n. 4986 – ha rigettato la domanda proposta contro Wikimedia Foundation, accusata di aver diffamato e leso l’onore dei ricorrenti, delle cui vicende giudiziarie veniva riportata notizia in alcune voci di Wikipedia. La pronuncia è interessante sotto il profilo della motivazione prospettata dal giudice, alla […]

Processo Civile Telematico: l’indicazione degli atti depositabili

1. L’obbligo del deposito telematico Il Processo Civile Telematico è divenuto ormai operativo ed è entrata recentemente in vigore l’obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali, seppur limitatamente a determinate ipotesi. Invero, l’articolo 44 del Decreto Legge 24 giugno 2014, n. 90, ha novellato l’articolo 16bis del Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179, che […]

Notifiche via PEC: Tribunale di Mantova crea precedente favorevole

Il Tribunale di Mantova, con sentenza n. 98 del 03.06.2014, pronunciando su un’opposizione a decreto ingiuntivo, ha creato un nuovo precedente favorevole alle notifiche in proprio via PEC ex lege 53 del 1994. L’opponente eccepiva l’incostituzionalità dell’art. 6 c.2 del DPR 68/2005, secondo cui la notifica si perfeziona per il destinatario con la produzione della Ricevuta di Avvenuta Consegna. […]