L’insostenibile vuoto del Registro PPAA
È noto, ormai da tempo, che gli ultimi anni hanno visto una forte spinta alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione – a partire, in particolare, dal 2012. È altrettanto noto che il 2016 ha conosciuto una novella del Codice dell’Amministrazione Digitale, dedicata soprattutto all’adeguamento di tale normativa al Regolamento dell’Unione Europea (c.d. eIDAS) n. 910/2014, che […]
Rinnovate le autorizzazioni generali del Garante Privacy
Il Garante per la protezione dei dati personali ha rinnovato le Autorizzazioni Generali al trattamento dei dati, per un periodo compreso tra il primo gennaio 2017 e il 24 maggio 2018: quest’ultima data rappresenta, infatti, il momento in cui troverà applicazione il nuovo Regolamento Europeo per la Privacy (GDPR – Reg. UE 679/2016). E’ noto […]
Dalla carta al digitale: in libreria la monografia sul nuovo CAD
E’ stato finalmente pubblicato e già distribuito il libro che ho scritto, insieme a Carla Franchini, per spiegare in maniera chiara e concisa le novità apportate dalla modifica al Codice dell’Amministrazione Digitale. Il testo è un’opera volutamente snella, con molte semplificazioni e costanti esempi: la scelta editoriale è indirizzata alla comprensione dell’Amministrazione Digitale in sede […]
Regolamento eIDAS: i trust service a 6 mesi dallo switch-off
Il regolamento dell’Unione Europea 910/2014 sull’identificazione elettronica e servizi fiduciari (c.d. eIDAS) è entrato in vigore il primo luglio 2016, innovando fortemente il mercato digitale europeo: a sei mesi da questo importante traguardo, si terrà oggi 19 dicembre 2016, a Bruxelles, un workshop in merito. Come si può constatare dalla descrizione, le domande appaiono quasi […]
Guida sulla fatturazione elettronica tra privati B2B (e-book)
L’Ing. Fabrizio Lupone – che rappresenta una partnership importante dello Studio Digitjus – ha curato un’utilissima guida sulle novità in tema di fatturazione elettronica tra privati, di cui al D. Lgs. 127/2016. La nuova normativa reca con sé degli incentivi interessanti per industrie, società, imprese e aziende in genere, legati anche all’uso della fatturazione elettronica. […]
Nuove partnership 2016
Il 2016 vede l’apertura di nuove collaborazioni qualificanti per Digitjus – Studio Legale Minazzi, nell’ottica di ampliare l’offerta di servizi e competenze specializzati. In tema di dematerializzazione e documento informatico, è nata una partnership con Docpaperless | Norma e tecnica dei processi digitali: si tratta di un accrescimento del core business dello Studio, mediante l’affiancamento dell’Ing. Fabrizio Lupone, […]
Iuslaw Webradio
Segnalo l’ottima iniziativa dell’Avv. Andrea Pontecorvo, mirata alla divulgazione di temi trasversali rivolti all’Avvocatura. La trattazione è realizzata mediante una Webradio, con commenti, interviste, approfondimenti su varie tematiche. E’ possibile ascoltarla sul sito e sull’app dedicata, rinvenendovi anche le registrazioni di tutte le puntate, per poterle riascoltare anche successivamente. Link: http://www.webradioiuslaw.it/
La Cassazione ammette il deposito telematico degli atti introduttivi
Con sentenza n. 9772 del 15 aprile 2016, la Corte di Cassazione ha espresso d’ufficio il seguente principio di diritto, ai sensi dell’articolo 363, co. 3, del Codice di Procedura Civile, ritenendo la questione di massima importanza: «In tema di processo civile telematico, nei procedimenti contenziosi iniziati dinanzi ai tribunali dal 30 giugno 2014, nella disciplina dell’art. 16-bis […]
Prima pronuncia del Garante Privacy contro Facebook
L’11 Febbraio 2016, con Provvedimento n. 56, il Garante per la protezione dei dati personali italiano ha emesso la sua prima pronuncia nei confronti di Facebook: com’era prevedibile, ai fini dell’applicabilità del diritto italiano al colosso americano, ha richiamato le decisioni Weltimmo e Google Spain della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Si riporta il testo […]
Avvocati e privacy: l’intervista per #PCTfacile
Il dinamico Francesco Posati mi ha intervistato in merito alla protezione dei dati personali all’interno di uno studio legale: ecco il podcast dell’intervista, dalle misure di sicurezza alle sanzioni. Buon ascolto. https://soundcloud.com/francesco-posati/pctfacile-10-20160314