Le novità del decreto legge n. 83/15
• Il deposito telematico facoltativo degli atti introduttivi
• Le modalità di iscrizione a ruolo per via telematica:
– in caso di atto introduttivo analogico e notificato a mezzo ufficiale giudiziario o a mezzo del servizio postale
– in caso di atto introduttivo digitale e notificato a mezzo PEC
Le nuove attestazioni di conformità dell’avvocato nel processo ordinario e nel processo esecutivo
• Analisi del provvedimento 28 dicembre 2015 che introduce l’art. 19 ter delle specifiche tecniche
• L’attestazione di conformità inserita all’interno dell’atto processuale
• L’attestazione di conformità redatta su documento separato
L’appello telematico
• Gli atti soggetti a deposito obbligatorio
• Il deposito del fascicolo informatico di primo grado nel giudizio di appello; doveri, oneri e preclusioni per l’avvocato
La conservazione documentale nel processo telematico
• Importanza della conservazione documentale nel processo telematico:
– per l’avvocato (la necessità della conservazione dei messaggi di PEC; la protezione delle firme digitali)
– per l’ufficio giudiziario (la gestione dei documenti informatici firmati digitalmente dal giudice e/o dal cancelliere)
La rimessione in termini nel processo telematico
• Focus con analisi giurisprudenziale, in particolare sui casi di:
– rifiuto da parte della cancelleria
– depositi che non giungono a destinazione a causa di malfunzionamenti dei sistemi informatici
– errori da parte dell’avvocato nella creazione della busta telematica